Oneiric Blue

Video Art, 2007

Trilogia dedicata all’attività onirica prodotta nel 2007.
Oneiric Blue 1 (dv, 2007 – 3′ 48″ – colore, sonoro) è il primo episodio: gabbie elettroniche si spostano, si incrociano e vanno alla deriva. Si stagliano su figure indefinite, indicano uno stato d’animo agitato, forse. Twisted Tongue dei Sofa Surfers è il pezzo che trascina tutto il video in un delirio trip hop venuto da un’altra dimensione. (Courtesy Sofa Surfers)

ONEIRIC BLUE 2

Divisioni nello schermo, loop ipnotici di un afroamericano condannato a morte si rincorrono con fasi lisergiche di colori saturi. Un sogno, un incubo. Oneiric Blue 2: dv, 2007 – 3′ 44″ – colore, sonoro

ONEIRIC BLUE 3

Terzo e ultimo episodio del ciclo dedicato all’attività onirica. Il film La notte dei morti viventi di G. Romero viene stravolto con un montaggio che prevede, nella prima mezz’ora, l’esclusione totale di interpreti maschili. Agendo così, l’attrice Judith O’Dea diviene il fulcro principale del girato: Barbara si trasforma in una donna che fugge sempre da qualcosa o qualcuno. Come da consuetudine del lavoro di Pochetti tutto viene filtrato da maschere che disgregano le immagini in movimento, agendo sulla percezione ordinaria. Oneiric Blue 3 (dv, 2007 – 4′ 10″ – colore, sonoro) è stato esposto nella collettiva Signale-Ostrale (assieme al dipinto Noname like -f-) dal 26 al 28 Ottobre 2007 a Ostragehege, Dresda, Germania. A seguire: il video, le fotografie dell’allestimento e il work in progress della mostra a Dresda.

Oneiric Blue Video
Oneiric Blue
Video Oneiric Blue